Diocesi La Spezia Sarzana Brugnato

Famiglie

campo famiglie
27 March 2023

campo famiglie

Scopri
San Valentino
06 - 20 Febbraio 2023

San Valentino

Scopri
Castagnata
19 October 2022

Castagnata

Scopri
X Incontro Mondiale delle Famiglie
26 Giugno 2022
Cattedrale La Spezia

X Incontro Mondiale delle Famiglie

Scopri
Pasqua -
06 April 2021

Pasqua -

Scopri
GERME D'AMORE
27 March 2021

GERME D'AMORE

Scopri
Quaresima in famiglia
22 February 2021

Quaresima in famiglia

Scopri
NATALE del Signore
25 December 2020

NATALE del Signore

Scopri
IV Domenica di AVVENTO
20 December 2020

IV Domenica di AVVENTO

Scopri
III  domenica di  AVVENTO
13 December 2020

III domenica di AVVENTO

Scopri
II domenica di AVVENTO
06 December 2020

II domenica di AVVENTO

Scopri
I domenica di AVVENTO
28 November 2020

I domenica di AVVENTO

Scopri
Pastorale Familiare
24 November 2020

E si misero a pregare

Scopri
Castagnata
24 November 2020

Castagnata

Scopri
Castagnata in famiglia
24 November 2020

Castagnata in famiglia

Scopri
FESTA DELLA FAMIGLIA
15 November 2020

FESTA DELLA FAMIGLIA

Scopri
AFFIDO FAMILIARE
15 November 2020

AFFIDO FAMILIARE

Scopri
FAMIGLIE IN FESTA
15 November 2020

FAMIGLIE IN FESTA

Scopri
Festa della famiglia
27 September 2020

Festa della famiglia

Scopri

campo famiglie

campo famiglie



Anche questo anno proponiamo di fare una esperienza di vacanza in "famiglia". Dall'8 al 15 luglio 2023, una settimana di relax fisico e spirituale, nella meravigliosa Val di Fassa. Una vacanza per tutti, dai bambini più piccoli ai nonni, tutti insieme all'insegna delle relazioni "familiari". Ci saranno escursioni per i più camminatori, escursioni per i più anziani, momenti di gioco per i bambini e i ragazzi, momenti di riflessione spirituale per un riposo dell'anima, visite a posti di interesse culturale, giochi di gruppo.

Se vuoi partecipare telefonaci o mandaci una mail e sarai ricontattato, mi raccomando entro il 30 aprile.

San Valentino

San Valentino



18 febbraio 2023 ore 17 alla chiesa di Maria Ausiliatrice in via Palmaria a La Spezia.

Ore 17 santa messa presieduta da sua Eccellenza Mons. Vescovo Palletti

Ore 18 “UN CUORE NUOVO, LA GIOIA DELLA FEDE” testimonianza di Beatrice Fazi, sposata con Pierpaolo e madre di quattro figli, attrice (la Melina di "Un medico in famiglia") con una sincerità che sorprende, racconterà del suo incontro con Gesù e la conversione religiosa che l'ha salvata da un profondo stato di disordine emotivo e alimentare, dovuto anche ad un aborto volontario. Beatrice racconta del suo cuore diventato di pietra, incapace di provare sentimenti, e di quel pozzo senza fondo in cui era caduta. L'incontro casuale con una compagna di università la riavvicina a Dio. La conduzione della catechesi sui Dieci Comandamenti a TV2000, l'inserimento in una comunità del Cammino Neocatecumenale, un pellegrinaggio a Medjugorje e l'incontro con Pierpaolo, poi diventato suo marito, l'aiuteranno a recuperare un ritmo di vita regolare e un ordine nella quotidianità scandito dalla preghiera. In questi anni ha stretto legami con gli amici del Rinnovamento nello Spirito Santo, e si ritrova spesso nelle diocesi di tutta Italia per celebrazioni liturgiche e testimonianze. Ha fatto suo il compito di annunciare quella misericordia di Dio che abbraccia tutti coloro che tornano a Lui con cuore sincero. A TV 2000 ha condotto anche la serie “Per sempre” di catechesi sul matrimonio.

Ore 20 pizzata riservata agli sposi novelli (fino a 5 anni di matrimonio) su prenotazione offert6a dall'Ufficio Pastorale Famiglia diocesano

Ore 21 concerto del Coro Gospel “Over the Rainbow”.

Castagnata

Castagnata



Dopo due anni ritorna la Castagnata delle Famiglie. Un momento di incontro tra famiglie per stare insieme all'aria aperta e divertirsi a cercare le castagne, ricaricare lo spirito. 

X Incontro Mondiale delle Famiglie

X Incontro Mondiale delle Famiglie



Domenica 26 si conclude il X incontro Mondiale delle Famiglie che si tiene a Roma. Papa Francesco ha voluto che tutti potessero partecipare all’evento di chiusura senza andare a Roma. Anche noi vogliamo partecipare, in comunione con tutta la Chiesa, a questo evento partecipando alla S. Messa, in cattedrale, presieduta dal nostro vescovo, Mons. Palletti, alle ore 10.30 e poi a seguire ascoltare la recita dell’Angelus del papa e fare un momento di riflessione spirituale sulle parole di Papa Francesco. A conclusione il pranzo condiviso. Per i più piccoli è previsto l’animazione con Ciccio Pasticcio.

"Camminare insieme sulla strada di Amoris Laetitia"

"Camminare insieme sulla strada di Amoris Laetitia"



Proprio con una passeggiata organizzata per domenica 4 luglio inizierà,  con l'ufficio di pastorale famiglia, un "percorso" che porterà verso l'Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma a fine giugno 2022.

 

Papa Francesco in Amoris Laetitia ci indica strade che portano al dinamismo, al movimento, all'accoglienza, alla gioia di stare insieme con le storie di vita (luci e ombre) che caratterizzano le famiglie; ci invita a un cammino di crescita e a volgere uno sguardo restando accanto alle famiglie, “interpellante mosaico formato da tante realtà diverse, piene di gioie, drammi e sogni (AL 57).

 

L'ufficio diocesano di pastorale famiglia organizza per domenica 4 luglio una giornata - con partenza con mezzi propri, alle ore 09.15 dall'uscita dell'autostrada di Aulla- nella bella Garfagnana;

la S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale a Gramolazzo (prenotazione posto) poi (spostandoci in macchina) la visita della bella Vecchia Chiesa di Gorfigliano (per un momento di preghiera) da cui si gode una bellissima vista sul lago per proseguire verso Campocatino , ai piedi dell’imponente parete rocciosa del Monte Roccandagia dove troviamo un antico alpeggio di pastori.

Dopo il pranzo a sacco ci troveremo insieme per dare voce al documento Amoris Laetitia che sarà la “guida” per tutto l'anno a venire, documento che l'ufficio di pastorale famiglia approfondirà anche attraverso attività, incontri, momenti di preghiera dedicati a tutte le stagioni della vita che la famiglia porta in se .

 

A seguire la possibilità di raggiungere (in circa 20 minuti di cammino da Campocatino ) l'Eremo di S. Viano, incastonato dentro le rocce.

La partecipazione è aperta a tutti, con adesione entro il 29 giugno telefonando al numero 328-5834990

(per programma completo vedi allegato)

Allegato

"SPOSARSI E CONDIVIDERE LA VITA E' UNA COSA BELLA"

"SPOSARSI E CONDIVIDERE LA VITA E' UNA COSA BELLA"



tratto da Laityfamilylife.va

È stato appena pubblicato Il Video del Papa con l'intenzione di preghiera che Papa Francesco affida a tutta la Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Inserito nell'“Anno speciale dedicato alla famiglia”, iniziato il 19 marzo 2021, il video si concentra sulla bellezza del matrimonio ed è pubblicato in collaborazione con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Il Santo Padre esorta i giovani a intraprendere questo viaggio impegnativo, visto che “sposarsi e condividere la vita è una cosa bella”. Per questo, è una vocazione che vale la pena seguire, visto che “Dio ha un sogno per noi, l'amore, e ci chiede di farlo nostro”. L'intenzione di preghiera ribadisce la natura di questa vocazione, che “non è solo un atto ‘sociale’: è una vocazione che nasce dal cuore”.

Tendenze mondiali del matrimonio

“È vero quello che dicono alcuni, che i giovani non vogliono sposarsi, specialmente in questi tempi così duri?”, si chiede Papa Francesco all’inizio del Video del Papa. E in queste parole risuonano ancora le difficoltà e le complicazioni che molte famiglie e tante coppie hanno affrontato a causa della pandemia. Il tasso dei matrimoni, secondo alcuni dati, sta calando notevolmente dal 1972, al punto che in Paesi come gli Stati Uniti è arrivato ai livelli più bassi da quando si tengono registri al riguardo. In molti luoghi, inoltre, il calo del tasso di matrimonio è stato accompagnato da un aumento dell'età a cui ci si sposa (in Svezia, ad esempio, la media si avvicina a 34 anni). Quanto alle famiglie, si osserva non solo che la proporzione dei figli nati al di fuori del matrimonio è aumentata considerevolmente in quasi tutti i Paesi dell'OCSE, ma anche che si è moltiplicato il numero dei divorzi, che in alcuni Paesi interessano più della metà delle coppie. In molti casi, il lockdown ha portato alla luce tensioni e conflitti familiari, e ha reso la convivenza un compito più arduo. Il messaggio del Papa esorta però ad andare avanti: “vale la pena rischiare. E in questo viaggio di tutta la vita, la sposa e lo sposo non sono soli: li accompagna Gesù”.

Anno speciale dedicato alla Famiglia

Il Video del Papa di giugno sul matrimonio giunge in un momento particolarmente opportuno. Nella festa della Sacra Famiglia del 2020, Papa Francesco aveva convocato un Anno speciale dedicato alla famiglia, iniziato il 19 marzo 2021 sul tema “L'amore familiare: vocazione e cammino di santità”. Questa convocazione coincide con il quinto anniversario dell'esortazione apostolica Amoris Laetitia e con il terzo dell'esortazione apostolica Gaudete et Exsultate: l'intenzione di questo mese si inserisce quindi nella vocazione all'amore che ogni persona ha a partire dal posto che occupa nella sua famiglia. Si accompagna, inoltre, a un altro importante evento: l'Anno di San Giuseppe, che durerà fino all'8 dicembre.

Preparazione specifica al matrimonio 

Un aspetto importante del Video del Papa è mostrare la bellezza del matrimonio e della famiglia come qualcosa di più di un atto “sociale”: “è una vocazione che nasce dal cuore, è una decisione consapevole per tutta la vita che richiede una preparazione specifica”.

“Preparare i giovani e i fidanzati ad una vera e propria vocazione, e non solo alla celebrazione delle nozze, è una priorità”. Così, ha commentato il Sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Prof.ssa Gabriella Gambino. “Ripartire dal significato del Battesimo per giungere a comprendere la presenza di Cristo nella vita quotidiana dei fidanzati, prima, e degli sposi poi, è indispensabile per consegnare ai giovani la certezza che il proprio progetto familiare è la risposta ad una chiamata e che questo progetto è possibile. In una società secolarizzata che non crede più nel matrimonio, è fondamentale annunciare la forza e la potenza del sacramento come vocazione, mostrare che le relazioni familiari possono avere un valore salvifico per le persone ed essere via di santità. Si tratta di portare concretamente Cristo nella vita delle famiglie”.

P. Frédéric Fornos S.J., Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, ha osservato che “in questa intenzione di preghiera il Papa sottolinea la bellezza del matrimonio ed esprime il desiderio che i giovani che si preparano a questo sacramento contino sul 'sostegno di una comunità cristiana', perché il matrimonio è una vocazione, una risposta alla chiamata del Signore: la decisione di sposarsi e di creare una famiglia è, infatti, frutto del discernimento. Lasciarsi guidare dal sogno che Dio ha per noi, l'amore, richiede sostegno e accompagnamento da parte della comunità. Come dice Francesco ai giovani che si preparano al matrimonio, 'per  amare serve molta pazienza', ma in questo viaggio di tutta la vita Gesù, il Volto d'Amore del Padre li accompagna. Facciamo nostro il sogno di Dio per crescere nell'amore e scommettere sul viaggio impegnativo del matrimonio e della famiglia in questo anno speciale dedicato a San Giuseppe”.

È stato appena pubblicato Il Video del Papa con l'intenzione di preghiera che Papa Francesco affida a tutta la Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Inserito nell'“Anno speciale dedicato alla famiglia”, iniziato il 19 marzo 2021, il video si concentra sulla bellezza del matrimonio ed è pubblicato in collaborazione con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Il Santo Padre esorta i giovani a intraprendere questo viaggio impegnativo, visto che “sposarsi e condividere la vita è una cosa bella”. Per questo, è una vocazione che vale la pena seguire, visto che “Dio ha un sogno per noi, l'amore, e ci chiede di farlo nostro”. L'intenzione di preghiera ribadisce la natura di questa vocazione, che “non è solo un atto ‘sociale’: è una vocazione che nasce dal cuore”.

Tendenze mondiali del matrimonio

“È vero quello che dicono alcuni, che i giovani non vogliono sposarsi, specialmente in questi tempi così duri?”, si chiede Papa Francesco all’inizio del Video del Papa. E in queste parole risuonano ancora le difficoltà e le complicazioni che molte famiglie e tante coppie hanno affrontato a causa della pandemia. Il tasso dei matrimoni, secondo alcuni dati, sta calando notevolmente dal 1972, al punto che in Paesi come gli Stati Uniti è arrivato ai livelli più bassi da quando si tengono registri al riguardo. In molti luoghi, inoltre, il calo del tasso di matrimonio è stato accompagnato da un aumento dell'età a cui ci si sposa (in Svezia, ad esempio, la media si avvicina a 34 anni). Quanto alle famiglie, si osserva non solo che la proporzione dei figli nati al di fuori del matrimonio è aumentata considerevolmente in quasi tutti i Paesi dell'OCSE, ma anche che si è moltiplicato il numero dei divorzi, che in alcuni Paesi interessano più della metà delle coppie. In molti casi, il lockdown ha portato alla luce tensioni e conflitti familiari, e ha reso la convivenza un compito più arduo. Il messaggio del Papa esorta però ad andare avanti: “vale la pena rischiare. E in questo viaggio di tutta la vita, la sposa e lo sposo non sono soli: li accompagna Gesù”.

Anno speciale dedicato alla Famiglia

Il Video del Papa di giugno sul matrimonio giunge in un momento particolarmente opportuno. Nella festa della Sacra Famiglia del 2020, Papa Francesco aveva convocato un Anno speciale dedicato alla famiglia, iniziato il 19 marzo 2021 sul tema “L'amore familiare: vocazione e cammino di santità”. Questa convocazione coincide con il quinto anniversario dell'esortazione apostolica Amoris Laetitia e con il terzo dell'esortazione apostolica Gaudete et Exsultate: l'intenzione di questo mese si inserisce quindi nella vocazione all'amore che ogni persona ha a partire dal posto che occupa nella sua famiglia. Si accompagna, inoltre, a un altro importante evento: l'Anno di San Giuseppe, che durerà fino all'8 dicembre.

Preparazione specifica al matrimonio 

Un aspetto importante del Video del Papa è mostrare la bellezza del matrimonio e della famiglia come qualcosa di più di un atto “sociale”: “è una vocazione che nasce dal cuore, è una decisione consapevole per tutta la vita che richiede una preparazione specifica”.

“Preparare i giovani e i fidanzati ad una vera e propria vocazione, e non solo alla celebrazione delle nozze, è una priorità”. Così, ha commentato il Sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Prof.ssa Gabriella Gambino. “Ripartire dal significato del Battesimo per giungere a comprendere la presenza di Cristo nella vita quotidiana dei fidanzati, prima, e degli sposi poi, è indispensabile per consegnare ai giovani la certezza che il proprio progetto familiare è la risposta ad una chiamata e che questo progetto è possibile. In una società secolarizzata che non crede più nel matrimonio, è fondamentale annunciare la forza e la potenza del sacramento come vocazione, mostrare che le relazioni familiari possono avere un valore salvifico per le persone ed essere via di santità. Si tratta di portare concretamente Cristo nella vita delle famiglie”.

P. Frédéric Fornos S.J., Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, ha osservato che “in questa intenzione di preghiera il Papa sottolinea la bellezza del matrimonio ed esprime il desiderio che i giovani che si preparano a questo sacramento contino sul 'sostegno di una comunità cristiana', perché il matrimonio è una vocazione, una risposta alla chiamata del Signore: la decisione di sposarsi e di creare una famiglia è, infatti, frutto del discernimento. Lasciarsi guidare dal sogno che Dio ha per noi, l'amore, richiede sostegno e accompagnamento da parte della comunità. Come dice Francesco ai giovani che si preparano al matrimonio, 'per  amare serve molta pazienza', ma in questo viaggio di tutta la vita Gesù, il Volto d'Amore del Padre li accompagna. Facciamo nostro il sogno di Dio per crescere nell'amore e scommettere sul viaggio impegnativo del matrimonio e della famiglia in questo anno speciale dedicato a San Giuseppe”.

La famiglia alla luce della Parola di Dio

La famiglia alla luce della Parola di Dio



 

Tratto dal sussidio n. 2 (www.amorislaetitia.va)

 

L’amore autentico è sempre fecondo


Santo Padre
«La fecondità della coppia è immagine del dinamismo dell’amore che si muove in
Dio, dell’atto creatore di Dio. L’amore fecondo, l’amore che genera, è simbolo delle
realtà intime di Dio. Ogni volta che viene concepito un bambino, l’uomo e la donna
procreano insieme a Dio, donano un Figlio a Dio, che interviene in quell’amore. Per
questo ogni vita umana è unica e preziosa e bisogna proteggerla».
«La coppia che ama e genera la vita è la vera “scultura” vivente (non quella di pietra o
d’oro che il Decalogo proibisce), capace di manifestare il Dio creatore e salvatore. Perciò
l’amore fecondo viene ad essere il simbolo delle realtà intime di Dio. […] La capacità di
generare della coppia umana è la via attraverso la quale si sviluppa la storia della salvezza.
In questa luce, la relazione feconda della coppia diventa un’immagine per scoprire e
descrivere il mistero di Dio». AL 11


Pedro e Trini
Pedro: «Siamo consapevoli che Dio ci ha donato i nostri figli, ma essi non sono di
nostra proprietà. Il nostro compito è di aiutarli a compiere la loro missione, a realizzare
i loro originali progetti di vita».


Trini: «Ci trasmettiamo la fede gli uni agli altri, i genitori ai figli e i figli ai genitori.
I genitori trasmettono la paternità di Dio e i figli ci insegnano che cosa significhi
essere figli ed essere bambini».
«La Bibbia considera la famiglia anche come la sede della catechesi dei figli. […]: «Ciò
che abbiamo udito e conosciuto e i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo nascosto
ai nostri figli, raccontando alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del
Signore e le meraviglie che egli ha compiuto. […] Essi poi si alzeranno a raccontarlo ai
loro figli» (Sal 78,3-6). Pertanto, la famiglia è il luogo dove i genitori diventano i primi
maestri della fede per i loro figli. E’ un compito “artigianale”, da persona a persona:
«Quando tuo figlio un domani ti chiederà […] tu gli risponderai…» (Es 13,14)». AL 16


«Il Vangelo ci ricorda anche che i figli non sono una proprietà della famiglia, ma hanno
davanti il loro personale cammino di vita. Se è vero che Gesù si presenta come modello di
obbedienza ai suoi genitori terreni, stando loro sottomesso (cfrLc 2,51), è pure certo che
Egli mostra che la scelta di vita del figlio e la sua stessa vocazione cristiana possono esigere
un distacco per realizzare la propria dedizione al Regno di Dio». AL 18L’amore autentico è sempre fecondo.


Santo Padre
«La fecondità della coppia è immagine del dinamismo dell’amore che si muove in
Dio, dell’atto creatore di Dio. L’amore fecondo, l’amore che genera, è simbolo delle
realtà intime di Dio. Ogni volta che viene concepito un bambino, l’uomo e la donna
procreano insieme a Dio, donano un Figlio a Dio, che interviene in quell’amore. Per
questo ogni vita umana è unica e preziosa e bisogna proteggerla».


«La coppia che ama e genera la vita è la vera “scultura” vivente (non quella di pietra o
d’oro che il Decalogo proibisce), capace di manifestare il Dio creatore e salvatore. Perciò
l’amore fecondo viene ad essere il simbolo delle realtà intime di Dio. […] La capacità di
generare della coppia umana è la via attraverso la quale si sviluppa la storia della salvezza.
In questa luce, la relazione feconda della coppia diventa un’immagine per scoprire e
descrivere il mistero di Dio». AL 11


Pedro e Trini
Pedro: «Siamo consapevoli che Dio ci ha donato i nostri figli, ma essi non sono di
nostra proprietà. Il nostro compito è di aiutarli a compiere la loro missione, a realizzare
i loro originali progetti di vita».
Trini: «Ci trasmettiamo la fede gli uni agli altri, i genitori ai figli e i figli ai genitori.
I genitori trasmettono la paternità di Dio e i figli ci insegnano che cosa significhi
essere figli ed essere bambini».
«La Bibbia considera la famiglia anche come la sede della catechesi dei figli. […]: «Ciò
che abbiamo udito e conosciuto e i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo nascosto
ai nostri figli, raccontando alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del
Signore e le meraviglie che egli ha compiuto. […] Essi poi si alzeranno a raccontarlo ai
loro figli» (Sal 78,3-6). Pertanto, la famiglia è il luogo dove i genitori diventano i primi
maestri della fede per i loro figli. E’ un compito “artigianale”, da persona a persona:
«Quando tuo figlio un domani ti chiederà […] tu gli risponderai…» (Es 13,14)». AL 16
«Il Vangelo ci ricorda anche che i figli non sono una proprietà della famiglia, ma hanno
davanti il loro personale cammino di vita. Se è vero che Gesù si presenta come modello di
obbedienza ai suoi genitori terreni, stando loro sottomesso (cfrLc 2,51), è pure certo che
Egli mostra che la scelta di vita del figlio e la sua stessa vocazione cristiana possono esigere
un distacco per realizzare la propria dedizione al Regno di Dio». AL 18